Era tempo che cercavo una ricetta per preparare questo dolce e l'ho trovata qui dalla simpaticissima e bravissima Giada che ringrazio di cuore. Ero timorosa nel prepararlo pur possedendo il mio fidato e silenzioso aiutante: il Bimby. Le ricette che trovavo avevano alcuni pro e tanti contro e quindi ogni volta temporeggiavo e cercavo, leggevo, insomma ero sempre alla ricerca della ricetta, ma non una qualsiasi, quella giusta che ho trovato da Giada.
Oggi sono andata nel suo blog per farle sapere che sono finalmente riuscita a preparare il dulce de leche e mi sono imbattuta nel suo giveaway sondaggio, creato per il compleanno del suo blog, al quale ho deciso di partecipare proprio scegliendo una sua ricetta testata da lei e rifatta con successo anche da me, il buonissimo dulce de leche. Se volete saperne di più in merito al suo sondaggio e al suo blog qui troverete tutte le info necessarie.

E' la ricetta che ho preferito sul blog di Giada per la doclezza che mi ricorda. Il dulce de leche mi piace tantissimo, è semplice e solo il suo nome "dolce di latte" mi ricorda i babini, la semplicità, la purezza.
INGREDIENTI:
1 litro di latte fresco intero
330 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 stecca di vaniglia (non l'avevo in casa e non l'ho messa)
Procedimento Bimby:
Nel boccale tutti gli ingredienti: mettere il cestello sopra il coperchio per evitare gli schizzi come per le marmellate e cuocere 45 min. temp. Varoma vel. 5. Mescolare poi 30 sec. vel. 5. Togliere dal boccale, invasare, far raffreddare bene e conservare in frigorifero.
Un cucchiaino tira l'altro.... è una magia

Oggi sono andata nel suo blog per farle sapere che sono finalmente riuscita a preparare il dulce de leche e mi sono imbattuta nel suo giveaway sondaggio, creato per il compleanno del suo blog, al quale ho deciso di partecipare proprio scegliendo una sua ricetta testata da lei e rifatta con successo anche da me, il buonissimo dulce de leche. Se volete saperne di più in merito al suo sondaggio e al suo blog qui troverete tutte le info necessarie.

E' la ricetta che ho preferito sul blog di Giada per la doclezza che mi ricorda. Il dulce de leche mi piace tantissimo, è semplice e solo il suo nome "dolce di latte" mi ricorda i babini, la semplicità, la purezza.
INGREDIENTI:
1 litro di latte fresco intero
330 g di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 stecca di vaniglia (non l'avevo in casa e non l'ho messa)
Procedimento Bimby:
Nel boccale tutti gli ingredienti: mettere il cestello sopra il coperchio per evitare gli schizzi come per le marmellate e cuocere 45 min. temp. Varoma vel. 5. Mescolare poi 30 sec. vel. 5. Togliere dal boccale, invasare, far raffreddare bene e conservare in frigorifero.
Un cucchiaino tira l'altro.... è una magia
Dici che sarà possibile realizzarlo senza bimby?
RispondiEliminaBaci
Ciao a tutte. Conosco il dulce de leche e non avendo il bimby ho provato diverse volte a farlo a casa con scarsi risultati. Poi però ho trovato un produttore italiano che vende anche da internet e mi è piaciuto molto. Il suo sito www.dulcedeleche.it è interessante per le ricette che propone e per una storia bellissima da raccontare ai piccini. Amelia
RispondiEliminaBuongiorno cara...io non lo conosco ma sembra niente male!!!!UN ABBRACCIO
RispondiEliminaQuesta ricetta è una vera coccola, e tu l'hai realizzata a meraviglia.E' vero, un cucchiaino tira l'altro, è talmente buono che non si riesce a smettere.Io l'ho fatto senza bimby ed era buonissimo...Ti abbraccio e...buon inizio settimana!!
RispondiEliminaGaia: so che è possibile e devo avere la ricetta da qualche parte ma non l'ho mai testata, la vuoi ?
RispondiEliminaAmelia: grazie per la visita e la segnalazione.
Maifra: hai presente le caramelline Alpenlibe ? bene il sapore è più o meno quello. Un baqcio ne
Laura: si è davvero buonissimo. Mi lasceresti la ricetta di come l'hai preparata tu tradizionalmente ? farebbe comodo a chi non ha il bimby. grazie
Ho anche pensato di farlo qualche volta...non ho il Bimbi ma ho dei parenti in Venezuela, magari li contatto e mi faccio dare la ricetta, ricordo solo che mia zia usa il latte condensato... il tuo mi sembra spettacolare!
RispondiEliminaBuon Anno
Francesca
Ti è venuto benissimo!! Il colore poi intenso e "opaco" come deve essere. Con il bimby è proprio una pacchia :)
RispondiEliminaHai presente il nettare degli dei??
RispondiEliminaBeh...gli assomiglia moltissimo!
Baci
Credo che sia uno dei dolci che più adoro!!!! L'ho fatto in pentola, in pentola a pressione... ma mai con il bimbi, devo provare, io ho il modello preistorico, devo vedere se riesco.
RispondiEliminaGrazie mille e bacioni!!
anche per me quasta preparazione mi spaventa e nn poco cmq la vorrei proprio provare chissa se senza bimby è fattibile...è venuta davvero favolosa!!!!bacioni imma
RispondiEliminache buonooooo il dulche de leche.. io non sono ancora all'altezza per farlo, mi rifaccio gli occhi guardando il tuo complimenti ;) ciao
RispondiEliminaottimo! l'adoro!
RispondiEliminaBella ricetta; Un felice anno nuovo|
RispondiEliminache buono!!! mi e' arrivato il bimby da poco e appena posso voglio provare questa ricetta!!!
RispondiEliminaIl dulce de leche mi piace tantissimo e l'idea di farlo con il Bimby mi intriga ancora di più,ma non ho capito che cestello metti sul coperchio, quello per la cottura a vapore?
RispondiEliminaGrazie e complimenti
Anna Luisa
E' una preparazione che mi sono ripromessa di provare, ma un po' la temo.
RispondiEliminaLa tua è perfetta :))
Francesca: è veuto una meraviglia ma aspetto di vedere anche il tuo.
RispondiEliminaFiordilatte: grazie a te !
Colombina: in rete dovrebbe esserci anche la versione con altri modelli, se mi dici che modello hai ti aiuto a cercare.
Dolci a go go: ho una versione mai testata con cottira tradizionale se ti interessa te la passo, non l'ho pubblicata perchè non l'ho fatta e non so come viene...
Meg: grazie mille e grazie per essere passata, mi fa molto piacere.
Roberta: anche io l'adoro e sono così felice di essere riuscita ! anche se io ho fatto ben poco..
Sebastaiano Landro: grazie mille, auguri anche per te
Fausta: che bello ! partiamo co n lo scambio di ricette ?
Annalu e Fabio: si, quello che di solito usi all'interno. Io l'ho già rifatto mettendo il misurino inclinato e un asciugapiatti attorno che riparasse dagli eventuali schizzi, il cestello cadeva :(. Fammi sapere
Lenny: grazie sei gentilissima. Capisco il timore..... è passato un secolo prima che mi decidessi..
quanto sarà buono...mi attira molto specie il colore ambrato, quasi caramelloso...bacio
RispondiEliminaCiao e Augurissimi, prima di tutto.
RispondiEliminaAnch'io sono molto tentata da questa dolcezza, mi piacerebbe provare a farla, chi sa....
Ti auguro una Buona Epifania, a presto.
l'ho fatto anche io tempo fa' ..uguale uguale..
RispondiEliminapure io omesso la stecca di vaniglia....
una vera delizia per il palato!!!
Buon Anno
Ciao Ale buon Anno, ti ringrazio per la ricetta che ho appena annotato.
RispondiEliminaAle sei gentilissima...certo mi farebbe piacere!!!
RispondiEliminaBaci :-)
Betty: auguroni anche a te ! dai prova che voglio sapere ;)
RispondiEliminaEmamma: è buonissimo vero ?
Daniela: è un piacere, grazie per la visitina !
Pagnottella: fatto !
Da tantissimo che cercavo questa ricetta da fare col bimby...e visto il risultato te la cipio subito...grazieeeeeeeee
RispondiEliminaUn abbraccio e buon inizio settimana
Simo, prova e fammi sapere, mi farebbe piacere !
RispondiEliminaCiao, anche io adoro questo dolce caramelloso..e anche io ho scelto questa ricetta da fiordilatte. Io non ho il bimby,ma la farò ugualmente! buon pomeriggio, baci
RispondiEliminaNon ci posso credere Ale l'hai fatta? e io che volevo provarci... ma ho paura di combinare un pastrocchio e dopo mi tocca sentire la mamma.. aiutooo bacione
RispondiEliminaPaola, sai quante amiche cercano questa ricetta con metodo tradizionale, non vedo l'ora di vedere la tua. Un abbracico
RispondiEliminaLa cuoca pasticciona: Hai visto ? ed è venuta anche molto molto bene... le mamma perdonano tutto ! prova
Sai faccio da tanto tempo il dulce de leche, me lo ha insegnato mia zia di Necochea, è la stessa dose, lo faccio senza bimby e posso assicurare che viene benissimo per chi non ha questo elettrodomestico. E' nel mio blog.
RispondiEliminaBacioni cara.
ottima ricetta l'ho appena fatta,un solo consiglio nel bimby all'inizio non mettete temperetura varoma ma 100 gradi perchè mi è uscito tutto il latte fuori un pasticcio,trascorsi 30 minuti poi lo alzate a temp. varoma,naturalmenta ci vorranno 20 minuti in più ma ne vale la pena fidatevi,...........
RispondiEliminail resto una delizia uhmmmmmmmmmmmmm........................
fatto ieri,molto buono,forse un po troppo dolce.
RispondiEliminaps:avevo il terrore che strabordasse come fa il pure,invece,45 minuti a temp.varoma,ma il latte non è mai salito a livello del coperchio.ho addirittura aumentato di altri 5 minuti xche mi sembrava troppo liquido,ma poi dopo averlo frullato x 30 secondi e passato in frigo x qualche ora è venuto benissimo,le mie figlie lo adorano unica pecca le mani appiccicose dopo averlo mangiato spalmato sul pane.